Società Svizzera
Impresari Costruttori

Sezione Ticino

«Costruire è un compito
che riguarda tutti»

La Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) – affiliata all’associazione nazionale di categoria – raggruppa circa 200 aziende del settore principale della costruzione in un’organizzazione che rappresenta, sul territorio del Cantone, gli interessi professionali dei suoi membri dal profilo ideale, tecnico ed economico, in particolare nei confronti dei poteri pubblici e delle organizzazioni sindacali.

La SSIC TI in breve

Anno di fondazione
Aziende associate
~ %
Quota di mercato associati

Perché associarsi alla SSIC TI

Servizi

Attraverso le attività e i servizi associativi la Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino si propone come aggregatore di professionisti della costruzione, dando origine ad un’organizzazione pensata per far crescere rapporti di collegialità, finalizzati alla salvaguardia e alla difesa di ogni singola situazione sociale, con valutazioni del profilo societario, da un punto di vista organizzativo, operativo ed economico.

Vantaggi

Gli esperti della Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) vi seguiranno passo dopo passo e vi guideranno nelle procedure di consultazione al fine di conoscere e comprendere le nuove leggi e le normative relative al mercato degli impresari costruttori. Ai membri è garantito un costante contatto con gli organi di informazione, come mass-media tradizionali e digitali.

La rivista ufficiale della SSIC TI

«Un centro di formazione
con un corpo docenti preparato»

Un centro di formazione di base e professionale con un corpo docenti preparato: questo in sintesi il Centro di formazione professionale SSIC sezione Ticino, una struttura ben radicata nel territorio che mette a disposizione i propri spazi e le proprie competenze professionali in favore dei giovani in età scolare e dei lavoratori per il perfezionamento professionale continuo delle professioni del ramo edile.

Il CFP in breve

Anno di fondazione
Associazioni professionali
m2
Sedime

Formazione di base

Per poter lavorare nel settore della costruzione occorrono conoscenze teoriche e pratiche: occorre quindi una formazione di base solida.

Formazione continua

Una formazione continua è fondamentale per lo sviluppo e l’accrescimento delle competenze.

Ultime notizie

Eventi SSIC-TI

Nuova Legge sulla protezione dei dati

Materiale informativo messo a disposizione dalla Camera di commercio, dell’industria, ...
Leggi il resto →
News

Informazioni sull’attuazione del masterplan “Formazione professionale SSIC 2030”

Il progetto del masterplan “Formazione professionale SSIC 2030” è in ...
Leggi il resto →
News

Promozione formazioni SIC Ticino

Stimati Associati, su gentile richiesta del promotore dei corsi SIC ...
Leggi il resto →
News

05/2023 Metrocubo Ottobre-Novembre

Cari lettori, è disponibile sul nostro sito l’ultimo numero della ...
Leggi il resto →
Torna in alto