1800 Corsi macchine e gru
Il programma corsi nasce dall’esigenza di organizzare l’offerta formativa del CFP e viene pubblicato in autunno. Scarica il programma di tutti i corsi oppure scegli la formazione che ti interessa.
I destinatari del corso sono macchinisti che desiderano ottenere una licenza K-BMF per la categoria M1.
Condizioni d’ammissione:
- possedere pratica nel settore
- buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso solo se le assenze non supereranno il 20% della durata totale dello stesso.
Durata: 5 giorni
Data: febbraio-marzo 2021
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 1’050.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 1’750.–
Nella tassa è compreso il pranzo.
I destinatari sono macchinisti che desiderano ottenere una licenza K-BMF per la categoria M1 e che dispongono di una pratica consigliata di almeno 100 ore.
Condizioni d’ammissione:
- aver frequentato il corso Macchinisti base M1
- buona conoscenza della lingua italiana parlata
Al superamento dell’esame verrà rilasciato una licenza di conducente di macchine edili K-BMF categoria M1.
Durata: 2 ore
Data: maggio 2021
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 550.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 750.–
I destinatari del corso sono macchinisti che desiderano ottenere una licenza K-BMF per le categorie M2-M7.
Requisiti d’ammissione:
- esperienza nel ramo;
- buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
- aver frequentato il corso M1 oppure rispettare i criteri delle disposizioni transitorie al punto 6.2, 6.2.1 e 8.1 delle “Istruzioni relative al regolamento d’esame per conducente di macchine edili (BMF)” presentando una certificazione da parte del datore di lavoro.
Alla fine della formazione, è previsto il rilascio di una attestato di partecipazione. Le assenze non dovranno superare il 20% della durata totale del percorso formativo.
Durata: 3 giorni corso introduttivo + 1 giorno per categoria
Data: gennaio-febbraio 2021
Tassa: vedi scheda del corso
– Scarica la scheda “Macchinisti corso introduttivo” in PDF
– Scarica la scheda “Macchinisti corso per categoria” in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF
I destinatari del corso sono tutti i macchinisti che desiderano ottenere una licenza K-BMF per la categoria M2-M7.
Requisiti d’ammissione:
- aver frequentato il corso specifico per macchinisti 1824;
Al superamento dell’esame viene rilasciata una licenza di conducente di macchine edili K-BMF per la categoria esaminata.
Durata: 2 ore
Data: aprile 2021
Tassa: Categorie M2, M3, M4, M6 Fr. 500.- (per categoria)
Categorie M5, M7 Fr. 700.- (per categoria)
Per esami da sostenere in altri cantoni, accordarsi con il CFP.
– Scarica la scheda “Macchinisti esami M2-M7” in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF
Il corso è destinato a tutti coloro che utilizzano una gru da cantiere.
I requisiti per accedere a questo corso sono:
- avere 17 anni compiuti;
- certificato medico psico-fisico;
- conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;
- è obbligatorio avere il datore di lavoro in Svizzera.
Alla finalizzazione del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso e la patente di allievo gruista da parte della Suva.
Durata: 3 giorni
Data: più volte all’anno
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 440.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 880.–
Nella tassa è compreso il pranzo.
I destinatari di questo corso sono tutti quelli che vogliono iscriversi all’esame per l’ottenimento della patente di gruista.
È requisito indispensabile essere in possesso della patente di allievo gruista.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso.
Durata: 2 giorni
Data: più volte all’anno
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 300.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 600.–
Nella tassa è compreso il pranzo.
I candidati all’esame devono dimostrare di possedere le conoscenze tecniche e pratiche richieste per eseguire lavori da gruista e le regole sulla sicurezza sul lavoro.
All’esame sono ammessi i candidati che adempiono i seguenti requisiti:
- hanno almeno 18 anni
- hanno frequentato con successo il corso base 1831
- padronanza della lingua italiana
- attestazione rilasciata dal datore di lavoro per almeno 150 ore di pratica
Al superamento dell’esame verrà rilasciata la patente da gruista cat. B da parte della Suva.
Durata: mezza giornata
Data: più volte all’anno
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 550.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 750.–
Il corso è destinato a tutti coloro che utilizzano un’autogru e/o gru da carico su autocarro. È obbligatorio essere in possesso di patente solo per gru montate su camion con un momento di carico di almeno 400’000 Nm o una lunghezza di braccio superiore ai 22 m.
Per seguire questo percorso formativo è necessario avere 18 anni compiuti, un’ottima salute psico-fisica per poter manovrare l’autogru in completa sicurezza, conoscenza della lingua italiana orale e scritta. Obbligatorio il datore di lavoro in Svizzera. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso e il patentino da allievo autogruista da parte della Suva.
Durata: 3 giorni
Data: più volte all’anno
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 620.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 1’240.–
Nella tassa è compreso il pranzo.
Il corso è destinato a tutti coloro che utilizzano un’autogru e/o gru da carico su autocarro.
Per l’esame, i candidati devono avere i seguenti requisiti:
- maggiore di 18 anni;
- ha frequentato con successo il corso base (1841), obbligatorio;
- padronanza della lingua italiana;
- certificato medico psicofisico.
Ai candidati promossi all’esame verrà rilasciata la patente di autogruista cat. A da parte della Suva.
Durata: mezza giornata
Data: più volte all’anno
Associati alla SSIC TI o firmatari CCL TI/E: Fr. 900.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 1’100.–
– Scarica la scheda informativa in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF
Contattaci per maggiori dettagli su questi corsi
Vi ringraziamo per il vostro interesse nei confronti della nostra offerta di corsi di formazione continua. Un responsabile del CFP Gordola si metterà presto in contatto con Lei.
* Corsi che fruiscono del contributo della Commissione Paritetica dell’Edilizia e del Genio Civile del Cantone Ticino (FFP CPC) secondo art. 14 del Contratto Collettivo di Lavoro (CCL TI / E e GC). Prestazioni Fondo Formazione Professionale (FFP-CPC) per ditte/lavoratori firmatari del CCL-TI / E e GC, secondo Regolamento art. 23:
- Riduzione della tassa
- Indennità perdita di guadagno (IPG) soltanto per i giorni infrasettimanali e secondo le presenze effettive
- Rimborso spese pranzo