1700 Corsi sulla sicurezza

Il programma corsi nasce dall’esigenza di organizzare l’offerta formativa del CFP e viene pubblicato in autunno. Scarica il programma di tutti i corsi oppure scegli la formazione che ti interessa.

Disposizioni amministrative CFP

La frequenza a questo corso da parte del titolare o di un quadro dirigenziale è obbligatoria per tutte le imprese che non hanno ancora un Preposto alla sicurezza. Il corso tratta tematiche quali:

  • fenomeno infortunistico e misure “STOP”;
  • sistema a premi Suva “Bonus-Malus”;
  • leggi, ordinanze, normative e prescrizioni (OLCostr in particolare);
  • filmato SUVA: “La decisione”;
  • presentazione ruolo e attività UCSL, SUVA, CFSL e Rete InfoAmianto;
  • “amianto: come riconoscerlo e operare in sicurezza”/radon;
  • concetto settoriale per la sicurezza sul lavoro ”SICURO”.

Il presente corso è da frequentare una sola volta ed è necessario seguire annualmente il corso di aggiornamento (min. 2 ore/anno).

Durata: 2 giorni
Data: più volte all’anno (v. formulario d’iscrizione)
Associati SSIC TI: Fr. 750.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 1’050.–

Nella tassa è compreso il pranzo.

Importante: ogni partecipante al corso deve portare con sè il proprio LAPTOP.

– Scarica la circolare informativa corsi sicurezza in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Per informazioni ed iscrizioni ai corsi di aggiornamento del Preposto alla sicurezza rivolgersi alla SSIC TI di Bellinzona:

Date prossimi corsi:
– martedì 09 aprile 2024 dalle 14.00 alle 16.00 c/o CFP Gordola
– martedì 28 maggio 2024 dalle 14.00 alle 16.00 c/o CFP Gordola

Il corso è destinato principalmente alle maestranze della propria impresa e si integra all’applicazione del Concetto settoriale per il settore principale della costruzione.

Le 10 postazioni del percorso per la sicurezza sul lavoro

  • Protezione individuale: casco, protezione auricolare, occhiali, mascherina, guanti, scarpe di sicurezza, vestiario, …
  • Sega circolare: posto di lavoro, lama a disco, cuffia di protezione, uso di accessori, …
  • Ponteggi: ponteggi con tubolari, con antenne di legno, a cavalletti, mobili, per tetti a falde, per il getto del calcestruzzo, …
  • Fissaggio di carichi alla gru: dispositivi di aggancio, segnali di manovra, fissaggio di carichi, …
  • Veleni e sostanze pericolose
  • Attrezzatura elettrica e piccoli apparecchi: quadro elettrico, salvavita, cavi elettrici, sega a catena, trapano, …
  • Pericoli di caduta: accessi al cantiere, risparmi in soletta, vano ascensore, scale, protezioni contro le cadute, …
  • Demolizioni: fiamma ossidrica, mezzi di demolizione, lastre contenenti amianto, …
  • Sicurezza stradale: segnalazioni corrette, illuminazioni, cartelli, …
  • Ricapitolazione: alcol, veleni e discussione finale.

Su richiesta anche per gruppi aziendali.

Durata: mezza giornata
Data: più volte all’anno (vedi formulario d’iscrizione)
Associati SSIC TI: Fr. 130.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 150.-

– Scarica la circolare informativa corsi sicurezza in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Su richiesta anche per gruppi aziendali.

Questo corso è destinato ad operatori nelle imprese di costruzione.

L’obiettivo del corso è che l’operatore diventi autonomo nella gestione della motosega tenendo conto della sicurezza sul lavoro e quali sono le implicazioni tecniche.

Alla fine di questo percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durata: mezza giornata
Data: più volte all’anno (vedi formulario d’iscrizione)
Associati SSIC-TI: Fr. 220.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 250.-

– Scarica la circolare informativa corsi sicurezza in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Questo corso è destinato a coloro che desiderano acquisire una formazione per soccorritore aziendale Livello 1 riconosciuta dall’istanza di certificazione nazionale ResQ.

I contenuti del corso comprendono le direttive ResQ che i formatori hanno adeguato al contesto professionale nel quale opereranno i partecipanti.

È previsto il rilascio del certificato Livello 1 ResQ, valido per 6 anni. Certificato BLS: valido 2 anni.

Durata: 2 giorni
Data: da definire/su richiesta
Tassa: Fr. 450.–

Nella tassa è compreso il pranzo.

– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

La rianimazione cardiopolmonare di base è prioritaria nel caso di Arresto Cardiocircolatorio (ACR) improvviso e permette il mantenimento delle funzioni vitali, in attesa dei soccorritori professionisti. Nell’ACR il fattore tempo e la qualità dei primi soccorsi sono determinanti: risulta di estrema importanza agire subito, utilizzando tecniche che possono contribuire a salvare la persona che sta soffrendo un arresto cardiaco.

Il corso BLS-DAE permette di acquisire le nozioni e le tecniche di base di primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore (DAE) per la rianimazione.

In corso in oggetto prevede l’ottenimento di un certificato dalla Federazione Cantonale Ticinese dei Servizi Ambulanza (FCTSA).

Gli obiettivi del corso sono:

  • Effettuare CPR ad adulto e bambino;
  • Utilizzo corretto della maschera come barriere di protezione nella ventilazione;
  • Riconoscere i segni di soffocamento e agire di conseguenza;
  • Conoscere ed applicare le funzioni, le procedure e le modalità di utilizzo del DAE;
  • Saper effettuare una chiama di soccorso al 144 e rispondere adeguatamente alle domande dell’operatore;
  • L’utilizzo del DAE nel corso di rianimazione polmonare.

Durata: mezza giornata
Data: da definire/su richiesta
Tassa: Fr. 200.–

– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Il corso è destinato a tutto il personale che desidera apprendere le nozioni de i Primi Soccorsi in caso di infortunio o malattia. Attraverso piccole simulazioni coerenti al proprio contesto professionale, discussioni di gruppo e condivisione delle esperienze, si impareranno le tecniche di soccorso da applicare in situazioni di emergenza, nell’attesa dei soccorsi professionisti.

In corso in oggetto prevede l’ottenimento di un attestato di partecipazione rilasciato dalla Federazione Cantonale Ticinese dei Servizi Ambulanza (FCTSA).

Durata: mezza giornata
Data: da definire/su richiesta
Tassa: Fr. 220.–

– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Su richiesta anche per gruppi aziendali.

Questo corso è destinato ad operatori nelle imprese di costruzione.

Alla fine di questo percorso formativo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Durata: mezza giornata
Data: più volte all’anno (vedi formulario iscrizione)
Associati SSIC TI: Fr. 220.–
Altri e fuori Cantone: Fr. 250.-

– Scarica la circolare informativa corsi sicurezza in PDF
– Scarica il formulario d’iscrizione in PDF

Contattaci per maggiori dettagli su questi corsi

Ho letto e accettato la privacy policy. *
Ho letto e accettato la privacy policy. *
* Corsi che fruiscono del contributo della Commissione Paritetica dell’Edilizia e del Genio Civile del Cantone Ticino (FFP CPC) secondo art. 14 del Contratto Collettivo di Lavoro (CCL TI / E e GC). Prestazioni Fondo Formazione Professionale (FFP-CPC) per ditte/lavoratori firmatari del CCL-TI / E e GC, secondo Regolamento art. 23:
  • Riduzione della tassa
  • Indennità perdita di guadagno (IPG) soltanto per i giorni infrasettimanali e secondo le presenze effettive
  • Rimborso spese pranzo
Torna in alto