Carta dei principi dell'istituzione
1. Obiettivi statutari
L’attività formativa della Società Svizzera Impresari Costruttori sezione Ticino (SSIC-TI) presso il suo Centro di Formazione Professionale di Gordola (CFP) ha quale scopo principale quello di soddisfare i compiti a lui assegnati nello Statuto societario (Art.3 punto 4).
In particolare: «Gestire uno o più Centri di Formazione, nell’intento di promuovere la formazione e il perfezionamento professionale…»
2. Ruolo di riferimento nell’ambito formativo professionale in lingua italiana
Mantenere e se possibile consolidare il proprio attuale ruolo di referente principale per la formazione professionale di base e continua per operatori nelle imprese di costruzione e del ramo edile in generale che operano nella Svizzera italiana e nell’intera Svizzera Italofona, segnatamente per coloro che desiderano frequentare corsi di formazione e perfezionamento in lingua italiana.
Tale intento è da perseguirsi attraverso un costante impegno di promozione, divulgazione e progettazione di corsi di formazione da parte di tutte le associazioni professionali presenti presso lo stesso nel rispetto delle diverse politiche associative a livello svizzero e cantonale.
Tutte le associazioni perseguono tali obiettivi in modo autonomo e la direzione del CFP, se richiesto, può collaborare con le stesse su progetti specifici, adoperandosi nello sviluppo e nel mantenimento delle infrastrutture generali.
3. Qualità del servizio di formazione
Offrire la migliore qualità di prestazione per l’attività formativa ai diversi livelli (Formazione di Base e Continua) garantendo agli apprendisti, ai corsisti ed a tutti gli utenti in generale prestazioni di qualità adempiendo in modo ottimale alle singole esigenze formative adeguatamente al livello di formazione richiesto.
In particolare dovrà essere garantita la strutturazione di iter formativi che corrispondono interamente alle indicazioni generali e particolari espresse nei vari regolamenti professionali o disposizioni interne alle singole associazioni di riferimento.
Per corsi non inseriti in iter formativi codificati è lasciata la libertà al CFP ed alle singole associazioni di proporre iter particolari pertinenti con la natura formativa delle diverse istituzioni.
4. Garantire il miglioramento continuo
Garantire il miglioramento continuo della qualità dei prodotti e delle prestazioni formative, tramite l’adozione di sistemi di qualità.
In particolare:
- il mantenimento e l’affinamento continuo della Certificazione ISO 9001
- l’acquisizione, mantenimento e l’affinamento continuo della Certificazione EDUQUA per le associazioni certificate
- l’acquisizione di eventuali ulteriori strumenti in grado di sviluppare coerentemente il concetto generale di qualità del servizio di formazione prestato dalle singole associazioni, pertanto disciplinari.
5. Promozione concetto di qualità ai diversi livelli associativi
Tutte le associazioni professionali si impegnano nella promozione del concetto di qualità a tutti i livelli.
In particolare:
- accrescere a livello di singole associazioni (organi ufficiali e singoli membri) la sensibilità verso la qualità della formazione di base e continua
- perseguire costantemente l’obiettivo qualità all’interno della loro struttura operativa presso il CFP
- sviluppare adeguatamente la motivazione personale di tutti gli addetti operativi in ambito formativo.
6. Formazione e aggiornamento continuo dei formatori
Incentivare la formazione e l’aggiornamento continuo di ogni addetto operativo, nel suo ambito specifico operativo.
In particolare:
- accurata scelta e selezione dei collaboratori nell’ottica di una buona conoscenza e formazione specifica personale nei diversi ruoli professionali propri al lavoro in impresa
- corsi di formazione continua promossa annualmente dalle associazioni a livello svizzero e cantonale.
Per i formatori si pone particolarmente attenzione sull’aggiornamento nel contesto pedagogico e didattico.
7. Risorse
8. Formazione professionale di qualità e all’avanguardia
Fornire una formazione professionale, segnatamente corsi di formazione di base e corsi di formazione continua, di alta qualità.
Fondamentale sarà garantire un costante adattamento all’evoluzione teorica, tecnica e tecnologica in conformità con le esigenze del mercato del lavoro e dell’attività in genere legata al nostro ramo professionale specifico ed all’edilizia in generale.
La certificazione ISO 9001 sull’esercizio e sulla formazione del CFP, unitamente alle certificazioni EduQua per le singole associazioni impegnate in ambito di formazione continua, sono gli strumenti attraverso i quali il CFP si pone di perseguire la formazione e la qualità nelle offerte formative.
9. Promuovere l’immagine delle professioni del settore edile e rami affini
Promuovere e migliorare l’immagine della propria categoria professionale, ampliando il bacino di utenza.
In particolare:
- aumentare la presenza e qualità formativa di giovani apprendisti che intraprendano la formazione di base nelle professioni del settore edile presenti al CFP
- aumentare il numero di addetti del ramo formati che intraprendono corsi di formazione continua
- sviluppare la consapevolezza ed il riconoscimento del livello qualitativo di formazione offerto presso i professionisti del ramo non direttamente coinvolti nella gestione delle imprese di costruzione e dell’artigianato edile.
10. Garantire l’aggiornamento professionale
Garantire, grazie alla formazione continua, l’aggiornamento dei professionisti attivi sul territorio ai diversi livelli (Maestranze, Quadri intermedi e Quadri superiori), offrendo percorsi formativi in grado di soddisfare le esigenze di formazione richieste dal mercato del lavoro.
La Direzione CFP e il Consref:
arch. P. Ortelli
Ultimo aggiornamento: 22.10.2020