Chi siamo

La nostra storia

All’inizio del Novecento nel Canton Ticino le imprese di costruzione che facevano riferimento a un gruppo di capimastri sentirono il bisogno di creare un’organizzazione più strutturata, di costituire un’associazione professionale affiliata all’omonima società nazionale, l’Unione svizzera degli impresari costruttori.

Il 14 settembre 1918, a Bellinzona ebbe così luogo l’assemblea costitutiva della SSIC TI, la Società Svizzera Impresari Costruttori Ticino. Come primo presidente fu eletto Serafino Prada, un ingegnere di Castel San Pietro, già noto fra gli impresari del territorio.

Nonostante la giovane età (aveva allora solo 40 anni) egli aveva contribuito alla realizzazione di alcune infrastrutture di notevole valore per il Canton Ticino, la galleria dell’Albula, dal 1903 al 1908, e successivamente a quella del Lötschberg inaugurata nel 1912.

Chi siamo

La Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino, la cui sede sociale si trova a Bellinzona, è un’associazione fondata secondo gli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero. Costituita al termine dell’assemblea costitutiva nel 1918, attualmente raggruppa circa 200 imprese del settore costruzioni.

È un’associazione rispettata e apprezzata per il proprio operato, con una lunga tradizione nel tessuto sociale, economico e politico del nostro Cantone, che ha assunto lungo tutto il secolo scorso un fondamentale ruolo di rappresentanza.

Si erge, infatti, a difesa degli interessi professionali dei suoi associati al cospetto delle principali organizzazioni tecniche, istituzionali, economiche e sindacali nonché di altre istituzioni pubbliche o private presenti nel Paese.

Visione

La Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) affiliata all’associazione nazionale di categoria è un ente con finalità di aggregazione, promozione e coordinamento delle imprese presenti sul territorio del Cantone, promuovendo gli interessi professionali dei suoi associati, da un punto di vista economico e tecnico, garantendo un proficuo confronto con i poteri e le organizzazioni pubbliche e sindacali.

Costruire è un concetto fondamentale per l’umanità poiché proprio grazie al lavoro di committenti, architetti, ingegneri, impresari ed artigiani ogni giorno trovano compimento infrastrutture senza le quali certo la nostra vita sarebbe molto più complicata.

Ogni giorno ognuno di noi fruisce delle prestazioni dell’edilizia e del genio civile. Non pensiamo solo alle mura delle case in cui viviamo, degli uffici dove lavoriamo, ma anche a tutte quelle infrastrutture pubbliche e private, a quelle industriali ed artigianali, dei servizi e del commercio del nostro Paese.

Missione

Costruire significa dare vita al futuro, assumersi delle precise responsabilità, garantire migliaia di nuovi posti di lavoro, ma per farlo occorre rispettare alti standard, che vanno dalla scelta dei materiali impiegati, passando per gli studi di fattibilità e ai progetti veri e propri, fino ad arrivare ai cantieri operativi.

Chi costruisce accetta una sfida: credere nel futuro. È solo grazie a imprenditori e investitori che, con lungimiranza e coraggio, accettano di far fronte alle difficoltà, non si arrendono mai, ma guardano avanti e agiscono con conseguente e moderato ottimismo che il nostro Paese può continuar ad evolversi, per affrontare il futuro con le migliori aspettative.

Per questo la nostra realtà che raggruppa circa l’80% delle imprese del settore costruzioni in Ticino, 200 imprese fra le più qualificate dell’edilizia, del genio civile e dei lavori in sotterraneo, mira a creare condizioni di crescita e di sviluppo per favorire un confronto proattivo sviluppando al massimo le potenzialità del settore costruzioni sul territorio del Ticino.

La SSIC TI si propone di aggregare i professionisti della costruzione per promuovere una maggior collegialità nei rapporti con investitori e possibili committenti, in virtù della salvaguardia delle singole realtà sociali, ma con visione più ampia.

Torna in alto