Organizzazione

La Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) si compone di 4 organismi societari, l’Assemblea generale, il Consiglio sezionale, l’Ufficio presidenziale e l’Ufficio di revisione. Per raggiungere una maggior coesione societaria e approfondire alcune tematiche si possono costituire delle Sottosezioni e/o dei Gruppi professionali.

L’Assemblea Generale stabilisce le direttive fondamentali e la politica dell’Associazione, è l’organo supremo il cui voto è sovrano. Il Consiglio Sezionale è l’organo che dispone del potere legislativo, mentre l’Ufficio Presidenziale di cui fanno parte il Presidente, il Vicepresidente e un membro esercita il potere esecutivo dell’Associazione.

Esiste, inoltre, un Segretariato permanente che ha sede a Bellinzona che si occupa della gestione degli affari correnti e che recepisce e attua le indicazioni provenienti dai vari organi societari.

Per partecipare all’Assemblea Generale bisogna essere membri della Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI). Possono essere ammesse quali membri le imprese del settore principale della costruzione, che devono anche essere membri della Società Svizzera Impresari Costruttori Nazionale. Gli associati possono anche appartenere a un gruppo o un’altra associazione professionale.

L’ammissione di un’impresa alla Società presuppone che il titolare o il direttore sia riconosciuto come professionista del ramo e che l’impresa di costruzione sia iscritta all’Albo cantonale delle imprese, conformemente alla Legge sull’esercizio della professione di impresario costruttore (LEPIC).

Nell’ambito delle disposizioni statutarie tutti i membri della Società Svizzera Impresari Costruttori Sezione Ticino (SSIC TI) hanno gli stessi diritti e gli stessi obblighi. La SSIC TI, inoltre, sostiene i propri associati e li segue nel caso di ricorsi e azioni contro atti e decisioni delle autorità, in particolare nel contesto degli appalti pubblici

Torna in alto