Neo diplomati capo muratori 2023

Sabato 4 marzo si è svolta, al Centro di formazione professionale (CFP) della SSIC-TI a Gordola, la tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi di capo muratore, conseguiti durante la sessione d’esame di inizio gennaio 2023.

Alla sessione d’esame d’inizio gennaio erano iscritti ventuno candidati, dieci hanno sostenuto l’esame e quattordici sono stati promossi ottenendo il Diploma Federale di Capo Muratore.

Per il Centro di formazione professionale della SSIC-TI, che propone i corsi annuali di preparazione agli esami professionali, è questo sempre un momento di particolare soddisfazione ben consapevoli dell’impegno e dei sacrifici richiesti a chi intraprende questa formazione. La Società svizzera impresari costruttori sezione Ticino con il suo centro di formazione, attraverso questo momento di festa espressamente dedicato ai diplomati, hanno avuto modo di complimentarsi con i neodiplomati per l’importante traguardo professionale raggiunto.

La formazione dei nuovi capi è durata dai 3 ai 4 anni (1 anno di formazione di caposquadra, 2 anni di formazione di capo muratore e, per alcuni 1 anno supplementare per l’ottenimento dell’Attestato Federale di Capacità di muratore (AFC), per un totale di 114/158 giorni di formazione. Il ruolo del capo cantiere è fondamentale e strategico per le imprese edili, un ruolo determinante per il buon andamento dei lavori dell’edilizia e del genio civile.

La loro funzione è triplice: professionisti del settore, amministratori e mediatori. Essi sanno organizzare il cantiere, ripartire e coordinare i compiti all’interno della squadra, attribuire le responsabilità, istruire gli operai e controllare la qualità dei lavori eseguiti. In altre parole, pianificano il lavoro dei loro collaboratori e l’impiego economico dei mezzi di produzione tenendo conto delle diponibilità e delle condizioni quadro specifiche nelle quali sono chiamati ad operare. Sanno affrontare e risolvere eventuali problemi che si presentano sul cantiere, tenendo un occhio attento sull’applicazione delle misure di sicurezza sul lavoro e di salvaguardia dell’ambiente. Proprio a livello di prevenzione degli infortuni sui cantieri, essi devono conoscere ed applicare le disposizioni di sicurezza dettate in particolare dall’ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr) e, considerato il ruolo di conduzione chiesto al capo, assumono pure una funzione determinante per riuscire a promuovere il giusto approccio alla sicurezza da parte dei lavoratori. Quella cultura della sicurezza che permette di guardare all’evolversi del cantiere con occhio sempre attento alla propria incolumità ed a quella dei propri colleghi.

La parte ufficiale della cerimonia di consegna dei diplomi, alla quale hanno preso parte parenti ed amici dei neo capi muratori, è stata introdotta dal Direttore SSIC Sezione Ticino Nicola Bagnovini e seguita dalle parole del Presidente Commissione d’esame per il Circondario III Udo Oppliger. Presenti in rappresentanza dei Quadri dell’edilizia Svizzera “Baukader Schweiz” Marco Sonego. Dopo la cerimonia i neo capi muratori con i loro parenti ed amici sono stati invitati al tradizionale pranzo offerto dal CFP di Gordola.

Elenco neodiplomati capo muratori 2023, Circondario III di lingua italiana:
Bernasconi Matteo, Arogno (TI)
Cappiello Simone, Cuveglio (I)
Ceravolo Antonio, Losone (TI)
Da Cruz Alves José Daniel, Zurigo (ZH)
Dadò Brian, Gordola (TI)
De Caro Giuseppe, Herzogenbuchsee (BE)
Dias Da Costa Antonio Miguel, Schlieren (ZH)
Fumasoni Roberto, Lodrino (TI)
Jerinic Zeljko, Steinhausen (ZG)
Lonati Gabriele, Malesco (I)
Martinez Pereira Ismael, Holderbank (AG)
Minoggio Francesco, Losone (TI)
Porta Fabio, Cannobio (I)
Radic Zarko, Sementina (TI)

Torna in alto